Stella Enrico

Titoli di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia (proveniente da Liceo Classico); specializzazione in malattie del fegato e del ricambio; libera docenza in Parassitologia presso Università di Roma “La Sapienza”.

Attività scientifica
Vincitore di una borsa di studio (1963-1965) e poi di due concorsi pubblici per titoli ed esami (1965 e 1969), ha svolto la sua attività per oltre un trentennio presso il Laboratorio di Parassitologia dell’Istituto Superiore di Sanità dove ha anche diretto il reparto di Entomologia medica, con la qualifica di Primo Ricercatore, e prodotto 45 pubblicazioni scientifiche.

Attività didattica
Ha esercitato attività didattica, sia all’interno dello stesso Istituto Superiore di Sanità (corsi per medici, per veterinari, per vigili sanitari e carabinieri del N.A.S.), sia presso l’Istituto di Parassitologia della prima Università di Roma “La Sapienza” (corsi per studenti e per medici specializzandi in Igiene e in Medicina tropicale).

Collaborazioni a quotidiani e periodici
Il bisogno di comunicare agli altri il risultato delle sue esperienze e di trasmettere il proprio entusiasmo per le osservazioni naturalistiche lo ha impegnato in un’ampia opera di divulgazione, rivolta anche alla difesa dell’ambiente e alla conservazione delle specie animali e vegetali. I suoi articoli, quasi sempre corredati di proprie foto, sono stati pubblicati da quotidiani: La Stampa (“Tuttoscienze”), Il Messaggero (“Millescienze”), La Sicilia (terza pagina), e da periodici: Giardino Zoologico, Vita e mondo degli animali, Europeo, Airone, Famiglia cristiana, Radiocorriere TV, L’informatore fitopatologico, Il Carabiniere, L’Orsa, Acquari & Natura, Scuola di fotografia).

Ha redatto i testi per i film didattici uniconcettuali della Scuola Editrice (serie “Entomologia”).

Ha pubblicato numerosi articoli on line sulle News di Consigli di viaggio e dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi.

Libri
È autore di due libri della collana “Argomenti di Scienze” (La Stampa Editrice): ELOGIO DELL’INSETTO (1992), tradotto e pubblicato anche in Spagna (Editorial Ariel, S.A. Barcelona) e CARO PAPILIO (1998), presentati rispettivamente al V e XI Salone del Libro di Torino.

Un altro suo volume, BRAMEA, dedicato ad una rara falena che vive esclusivamente in Basilicata, nella zona del Vulture, è stato pubblicato dalla Provincia di Potenza (2003).

Ha scritto numerosi capitoli per le “Grandi Opere” dell’editore Armando Curcio: Nel meraviglioso regno degli animali (tutti i capitoli di entomologia), Enciclopedia medica (tutte le voci di parassitologia ed entomologia medica), Enciclopedia del mare, Vita degli animali (tutti i capitoli di entomologia), Annuario della Grande Enciclopedia Universale Curcio, Annuario della Enciclopedia Curcio di Scienza e Tecnica. Ha redatto alcune voci di entomologia per Galileo, enciclopedia delle scienze e delle tecniche Sansoni e per l’Enciclopedia medica italiana UTET.

Ha collaborato alla redazione del libro Entomologia urbana (UTET).

Documentari per la televisione e per il cinema
Negli anni settanta ha collaborato alla realizzazione di una decina di documentari naturalistici, diretti dal regista Michele Gandin per le due serie Alla scoperta degli animali e Alla scoperta della natura, trasmesse dalla RAI per la “TV dei Ragazzi”. Con la regia dello stesso Gandin, ha curato la parte scientifica e ha redatto i testi di tre cortometraggi di argomento entomologico per il cinema, ai quali è stato assegnato il Premio Governativo (1. La farfalla, 2. I bruchi da vicino, 3. Il bruco che ci veste).

Negli anni ottanta, organizzando i necessari allevamenti di insetti e ottenendo le metamorfosi e altri eventi al momento voluto, ha fornito la propria consulenza e ha scritto i testi per tre documentari entomologici destinati a Quark e al Mondo di Quark, trasmessi dalla RAI:  1. Così è, se vi pare, 2. Farfalle metropolitane, 3. L’erba delle meraviglie.

In modo analogo, invitato da Marco Visalberghi, ha permesso di realizzare un’altra serie di documentari (regista Fernando Armati) per due cicli di trasmissioni del programma della RAI Pan: i nostri animali visti da vicino; ne ha redatto anche i testi. È stato consulente e autore del testo del cortometraggio Farfalle in casa, trasmesso tra le “Monografie” del Dipartimento Scuola Educazione della RAI.

Per questa sua attività è stato eletto socio onorario dell’Associazione Italiana di Cinematografia Scientifica.

Per il Cinema è stato consulente entomologo di Dario Argento (film Phenomena, 1985).

Partecipazione a programmi televisivi
Ha partecipato, con la propria presenza in studio o in servizi registrati, a vari programmi televisivi della RAI. Tra questi: Osserviamo la vita (1977) (presso lo Studio 2 del Centro di produzione di Torino è riuscito, per la prima volta in Italia, a fare schiudere le farfalle dalle crisalidi mature, davanti a un gruppo di giovani studenti); Apriti sabato (1980), Game (1981), Domenica in (1981-82-83); Fresco, fresco: i lunedì della natura (1982); Oggi per domani – Direttissima con la tua antenna (1983); Clorofilla (Tandem); Delta; Forte, fortissimo TV TOP (1984); Pan; Animali e noi  (1987); Alla ricerca dell’Arca (1990); Uno mattina (1993, 1994, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008); Uno mattina estate (2007, 2008); Verdissimo (1993); Verdemattina (1994); TG2 (2001, 2002); La vita in diretta (2002); Cominciamo bene (2002).

Dal 2001 al 2009 è stato l’esperto entomologo del programma di Raitre Geo & geo, partecipando di persona a circa 110 puntate e illustrando gli argomenti trattati con la presenza di insetti vivi in studio.

Sempre come divulgatore entomologo, è intervenuto anche in programmi di altre reti televisive: Buongiorno Roma (Nuova Teleregione, 1987); Pianeta Terra (Odeon, 1993, 1994); Maurizio Costanzo show (Canale 5, 1993, 1998, 2001); Tappeto volante (TMC, 1998).

Partecipazione a programmi radiofonici
Ha partecipato a rubriche e programmi radiofonici della RAI, tra i quali: La telefonata (di Luciano Lucignani); Il filo d’Arianna; Palomar; Pomeriggio insieme; GR1 Scienze; Radio Lupo; L’Arca di Noè. Per la Radio svizzera RTSI: Primo piano.

Ha pubblicato con Susil Edizioni: