Putzolu Antonella

Formazione universitaria in Lettere e Pedagogia.
Funzionario, presso il Comune di Cagliari, Assessorato alla Cultura – Beni culturali.
Ha condotto diverse ricerche socio – antropologiche sul campo, nel Sulcis, tra le quali:
- Medicina empirica nelle tradizioni popolari sarde;
- Riti religiosi e pagani nella vita comunitaria sarda;
- Superstizione e magia - antichi rimedi pagani nella società sarda;
- Matriarcato e condizione della donna nella società sarda;
- Miti e riti del carnevale sardo. La maschera di Cicitedda.

Ha condotto diverse ricerche a carattere storico – documentario:
- Il castello dei Salazar a Piscinas;
- Giba 1800 / 1960: ricostruzione della storia e delle tradizioni popolari del paese attraverso il documento fotografico.

Ha collaborato nell’organizzazione di diversi eventi, tra i quali:
- Comune di Cagliari, mostra “Memorie dal sottosuolo”, nel settantesimo dai bombardamenti su Cagliari;
- Comune di Cagliari, “Quando tutto era sotto casa”. Il commercio a Cagliari fra ‘800 e ‘900;
- Comune di Cagliari, “Fondo Pietro Cao, una vita raccontata da documenti e reperti”.

Ha pubblicato con Susil edizioni:
- nel 2023 la favola “Il Lupo amico”;
- nel 2024 la fiaba “La Befana è di tutti”;
- nel 2025 la graphic novel “Fabrizio De Andrè e Gigi Riva, sardi nel cuore e nell’anima”.

È allieva dell’Accademia d’Arte di Cagliari.

Ha pubblicato con Susil Edizioni: